Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Recensione Film

Danimarca, XVIII secolo. Nelle asperità della brughiera dello Jutland da decenni si prova inutilmente a coltivare qualcosa. Quando, nel 1755, questo sogno sembrava ormai accantonato, la tesoreria reale accetta che il capitano Ludvig Kahlen (Mads Mikkelsen) si porti in quelle terre per perseguire questo obiettivo impossibile, costruire una colonia in nome del Re. In cambio, […]

.

Guarda alcune clip Il 18 settembre scorso è deceduta Ruth Bader Ginsburg, giudice della Corte Suprema americana. Un bellissimo film, “Una giusta causa” del 2018, con la regia di Mimi Leder e Felicity Jones, nei panni di Ruth Bader Ginsburg, ci racconta la sua vita, sempre dedicata a lavorare per migliorare la realtà delle tante […]

.

Guarda alcune clip Il 5 gennaio compie 90 anni Robert Duvall, attore americano discendente di Robert Edward Lee, il famoso generale confederato all’epoca della Guerra di secessione, di cui ha vestito i panni nel film Gods and Generals. Ricordo di averlo visto la prima volta nella miniserie TV Ike all’inizio degli anni ’80. Impersonava Dwight […]

.

Guarda alcune clip È una commedia dai molteplici spunti. All’interno del film “Quasi nemici” troviamo infatti più piste narrative da approfondire, con ricadute di taglio educational. Anzitutto c’è il tema del rapporto maestro-allievo. Siamo all’interno di un’università, luogo di ultima formazione prima dell’ingresso nel mondo del lavoro. Da un lato troviamo Neïla desiderosa di emergere […]

.

Guarda alcune clip Simon è un violinista che al momento non ha ingaggi e accetta di tenere un corso sullo strumento a una classe di allievi di scuola media inferiore che vivono in condizioni socio ambientali non facili. L’inizio non è semplice perché i ragazzi sono provocatori e sembrano interessati solo a creare disturbo. Progressivamente […]

.

Guarda alcune clip Parigi, 1964. Il celebre pittore svizzero Alberto Giacometti incontra un suo vecchio amico, il critico americano James Lord, e vuole a tutti i costi fare un suo ritratto perché trova abbia ha un viso particolarmente interessante. L’impegno prenderà solo un paio di giorni nello studio dell’artista e Lord, lusingato dalla richiesta, accetta […]

.

Guarda alcune clip “La stampa dev’essere al servizio dei governati, non dei governanti”: la redattrice del Washington Post è al telefono, tutti i colleghi intorno, e riporta le parole di chi è all’altro capo del filo. Scopriremo che si tratta di una sentenza della Suprema Corte americana che sancirà un momento cruciale per la libertà […]

.

Guarda alcune clip Ci sono tempi nella storia in cui l’emotività e le sensazioni “di pancia” diventano il criterio per giudicare quello che accade. Nel 33 d.C. chi faceva miracoli è stato messo in croce e Barabba in libertà, nel 1938 chi non era ariano è stato estromesso dall’insegnamento nelle scuole e poi è finita […]

.
// Cerca
// Categorie